eadv top

venerdì 23 dicembre 2011

Eva Longoria (chioma da leonessa)

zanox Partner promuovono Partner
Lunga sosta prenatalizia per Eva Longoria nel salone di bellezza dell'amico Ken Paves, a Beverly Hills. Ma all'uscita, beccata dagli immancabili paparazzi, la Casalinga disperata ha sfoggiato un'acconciatura nuova di zecca, ne on proprio riuscita: chioma lunga sulle spalle, però alta e un po' troppo leonina ai lati. Non adatta a una donna bellissima, ma minuta e non alta, come Eva. Anche i super-coiffeur possono sbagliare. (da Repubblica Donna)
FONTE: http://d.repubblica.it/rubriche/people-gossip/2011/12/21/foto/eva_acconciatura-752069/6/#media

imagebam.com imagebam.com Spartoo - Spazio privilegio

giovedì 22 dicembre 2011

Welcome to Space Shuttle (da Repubblica)


Avete mai sognato di chiamare i vostri genitori dall'interspazio fra la nostra galassia e quella di qualche pianeta vicino? Avete mai passato mattine ingrigite a immaginare come dev'essere guidare nel vuoto in attesa di incontrare un autostoppista intergalattico? Ora potete iniziare a dare un po' più di realismo ai vostri viaggi: memorizzate bene com'è fatta la cabina di comando di una space shuttle. Quello che vedete è lo space shuttle Atlantis, che solo cinque mesi fa era ancora in orbita per la NASA. Fra poco Atlantis sarà esposto al Kennedy Space Center in Florida. Questa è la sua ultima settimana di lavoro prima di andare in pensione al museo, l'ultima volta che le luci di comando vengono accese da dentro. CollectSPACE ha avuto l'opportunità di visitarlo e scattare queste foto, mentre i tecnici del Kennedy Space Center lo preparano per i futuri visitatori.
di francesca sironi
imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com

Fotocamere Compatte - 01

Pino Scotto 21 dicembre rock tv


Pino Scotto su Mario Monti e le vere prostitute


Pino sul vero rock, i suoi video e sminuisce Gianna Nannini

Purificatori d'Aria

martedì 20 dicembre 2011

Natale si avvicina...Francys Slaviero, Sheila Costa, Karina Flores

468x60_Vendite flash

Scarlett Johansson: colpo di fulmine col chitarrista dei Tribes, Dan White (da Virgilio)


La bellissima Scarlett Johansson non sa proprio stare da sola. Sembra infatti che dopo la fine del suo matrimonio con l’attore Ryan Reynolds ha collezionato numerosi flirt. Da Sean Penn a Bradley Cooper, da Justin Timberlake all'attore Kieran Culkin, son tutti passati tra le grinfie della bionda e sensuale attrice, tutti ovviamente belli ricchi e famosi. Questa volta, secondo il Daily Mirror, la nuova fiamma dell’attrice sarebbe il giovane rocker Dan White, chitarrista della band inglese Tribes. Il tabloid riporta le testimonianze di una fonte vicina all’attrice che conferma la relazione: “Si trovano molto bene insieme. Scarlett ha cantato anche con la sua band. E' stato un colpo di fulmine, si sono visti per qualche settimana e Dan è pazzo di lei. Del resto, come non potrebbe esserlo?". Come nelle migliori storie d’amore i due si sono incontrati e sembra non vogliano più lasciarsi, e sempre la fonte rivela al Daily "Dan pensa che Scarlett sia fantastica. Hanno entrambi vite molto impegnate, lei sempre sul set, lui con la sua band. Ma chi lo sa come andrà a finire?".


468x60_anniv

lunedì 19 dicembre 2011

La dieta ipocalorica mantiene giovane il cervello

Euronics Acquista Online - Offerte Imperdibili
Mangiare di meno non solo fa vivere più a lungo, e con meno probabilità di ammalarsi di tutte quelle patologie legate a sovrappeso e obesità, ma aiuta anche a tenere giovane il nostro cervello. Uno studio italiano, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences Usa), è riuscito a spiegare qual è il "pulsante" molecolare che attiva il meccanismo grazie al quale una restrizione in termini di calorie aiuta il cervello a restare giovane. Il pulsante in questione è la proteina Creb1, che diminuisce fisiologicamente con l'invecchiamento, ed è già nota da tempo per il suo ruolo di regolatrice di importanti funzioni cerebrali come la memoria, l'apprendimento, il controllo dell'ansia. Adesso i ricercatori dell'università Cattolica di Roma (istituto di Patologia generale e di Fisiologia umana) hanno scoperto che la funzione di Creb1 può essere aumentata semplicemente con una dieta ipocalorica, in un modo dunque estremamente semplice. "Sapevamo già che Creb1 è in grado di modulare altri geni, e che a sua volta può essere modulata da fattori di crescita chiamati neurotrofine, da alcuni farmaci, e persino da caffè e tè - premette Giovambattista Pani, ricercatore dell'istituto di Patologia generale, che ha condotto il gruppo di lavoro - non sapevamo però che può essere attivata anche da un'alimentazione a regime calorico limitato. Una notizia particolarmente buona perché non è facile somministrare fattori di crescita al cervello mentre è facile pensare di poter arrivare alle cellule cerebrali modificando l'alimentazione". Lo studio è stato condotto su topi, la cui dieta è stata ridotta del 30 per cento, dunque un taglio non drastico. Si sa che con un introito calorico al 70 per cento rispetto alla dieta normale i topi presentano migliori performance cognitive rispetto ai topi con un regime calorico normale, e sviluppano più tardi alterazioni cerebrali paragonabili alla malattia di Alzheimer nell'uomo. La novità è che negli animali mancanti di Creb1, nelle aree cerebrali deputate alle funzioni cognitive i benefici della dieta ipocalorica sul cervello risultano totalmente assenti e gli animali presentano gli stessi deficit di quelli supernutriti. Infatti, la dieta moderata aumenta l'attività di creb e "accende" nel cervello i geni delle sirtuine, note come le molecole della longevità. "Questo dimostra per la prima volta uno dei meccanismi attraverso cui la dieta agisce sul cervello - continua Salvatore Fusco, coautore dello studio - anche se per l'uomo il discorso è più complicato perché non basterebbe semplicemente tagliare le calorie, ma incidere anche sulla qualità degli alimenti. In ogni caso ormai è più chiaro il meccanismo che lega le malattie metaboliche, come diabete e obesità, e il declino delle attività cognitive. Ed è un buon punto di partenza, anche nella logica di una possibile prevenzione farmacologica delle malattie neurodegenerative". 
di elvira naselli
pay per click