eadv top

venerdì 16 dicembre 2011

Khrystine Guimaraes - Elena Santarelli: la parola alle bionde!

468x60-promo1.gif
nell'ordine in cui sono sopra: Elena Santarelli e Khrystine Guimaraes





Panoramica su tre k-drama (Drama Coreani)


SPY MYUNG WOL.
Una spia della Corea del Nord, Han Myung Wol, e il suo partner, Choi Ryu, vengono mandati in Corea del Sud per rapire la top star Kang Woo. L'obiettivo è di creare scompiglio nella cosiddetta Hallyu Wave prendendo in ostaggio questo popolare uomo di spettacolo. Nonostante la sua competenza nel suo lavoro, Myung Wol ha una fatale debolezza: non pensa prima di agire e finirà per innamorarsi di Kang Woo.

COFFEE HOUSE.
E’ proprio Kang Seung Yeon, venticinquenne senza arte né parte, a raccontarci questa storia, che ha inizio nella “squallida” caffetteria gestita dalla sua famiglia, dove trova rifugio Lee Jin Soo, attraente scrittore di successo, scappato dallo Staff della casa editrice, allo scopo di evitare una sessione di autografi per la promozione dell’ ultimo libro. La cosa non manca di far infuriare Seo Eun Young, suo editore ed amica di lunga data, giunta al limite della sopportazione.



COFFE PRINCE.
La protagonista di questo drama è Go Eun Chan, una ragazza che dopo la morte prematura del padre avvenuta quando ancora frequentava le scuole, si è sobbarcata il peso delle spese della propria indigente famiglia. Con una madre dalle mani bucate e una sorella capricciosa da mantenere Eun Chan è costretta a fare più lavori e così la sua giornata è piena d’impegni che variano dalla consegna del latte il mattino presto e dei pasti al pomeriggio-sera, alla scuola di Arti Marziali dove tiene un corso di karate per i bambini.

FONTE: http://www.drama-italiancafe.net/

468x60 Ciampino

Il Calendario 2012 di Eva Henger


Eva è nata il 2 novembre 1972, appena diciassettenne, venne eletta “miss teen Ungheria” nel 1989. Nel nostro bel paese è conosciuta soprattutto per altro, ha iniziato la sua carriera nel settore dell'intrattenimento per adulti, con film, spettacoli dal vivo e tanti calendari piccanti e ha letteralmente conquistato il pubblico maschile. Ma l’ungherese Eva Henger non si è fermata solo a questo, è diventata una beniamina della televisione italiana, prima con piccole partecipazioni, fino ad arrivare alla conduzione vera e propria di programmi come “Convenscion” e “Paperissima Sprint” , ha partecipato come concorrente al reality show La fattoria (2005), oltre ad aver inciso e registrato diverse canzoni..insomma un’artista veramente a 360 gradi.


imagebam.com imagebam.com

Nike Sport Watch

mercoledì 14 dicembre 2011

Gadget per anziani: poche funzioni ma essenziali.

468x60 Stansted

Non chiamateli "anziani" o peggio ancora "vecchi". Per loro, il magico mondo del marketing, ha inventato da tempo un nuovo termine, e anche il mondo delle nuove tecnologie si è velocemente adeguato. Li chiamano "senior".  Sono gli over 60, quelli che possono spendere qualcosa in più, comprarsi o farsi regalare un cellulare pur di sentirsi più sicuri, o un computer per restare in contatto coi figli e coi nipoti che hanno lasciato il nido e vivono ormai in giro per il mondo. Secondo l'Istat, solo in Italia gli ultra sessantenni sono oltre 16 milioni, ovvero il 26,6% della popolazione. Nel Belpaese e in tutta Europa, però, rappresentano soprattutto un mercato importante, a cui si sta guardando con sempre più interesse e attenzione. Tasti più grandi del normale, quindi, funzioni semplificate, applicazioni sviluppate per esigenze particolari. Dal cellulare ai tablet, passando per computer e i sistemi operativi, non c'è oggetto tecnologico che non abbia una sua declinazione per i più anziani. Pardon, per i senior.Secondo una ricerca condotta da Market Institut e presentata ad aprile 2011 da Renato Mannheimer, fra gli over 65 che non possiedono un cellulare (il 6% degli utenti fra i 65 e i 75 anni, il 12% fra gli over 75%), il 71% considera i dispositivi di ultima generazione inutili o incompatibili con le loro esigenze: funzioni superflue, tasti troppo piccoli, scarsa conoscenza del "mezzo". Sono queste le motivazioni che vengono citate più frequentemente. Ecco allora cellulari per ipovedenti (con schermo ad alto contrasto), quelli con l'audio potenziato per chi è duro di orecchi, ergonomici, semplici, tutti o quasi tutti con tasti grandi e le funzioni ridotte al minimo per non aggiungere ciò che tanto non verrebbe utilizzato. Come il T100 della Easyteck (59,99 euro), 200 contatti memorizzabili in rubrica, calcolatrice, allarme, radio, e un tasto di emergenza associabile a 5 numeri. O la serie Doro Phoneeasy (89,90 euro) con audio amplificato. I cellulari ergonomici Hagenuk a partire da 29 euro. O la gamma Easyphone della NGM (in particolare la serie Victor, Oscar e Boris) da 69 a 99 euro, muniti di un dispositivo d'emergenza che, grazie alla pressione del pulsante dedicato e posto sulla parte posteriore, consente di avvisare con SMS e mettersi in contatto con i propri cari in un momento di bisogno. C'è poi la serie Speakeasy della Binatone con tasti parlanti a 69,99 euro, e la serie Easy della società ITT Monaco a partire da 69,90 euro. A sorpresa, l'arrivo sul mercato delle cosiddette tavolette magiche, più piccole di un computer e poco più grandi di uno smartphone, ha permesso invece ad alcune aziende di fornire i propri servizi su tablet e ad altre di costruirne di nuovi espressamente creati per la terza età. E' il caso dell'americana Memo Touch LLC, che ha recentemente lanciato "Memo Touch", nato da una rivisitazione del tablet Archos 101 e munito di piattaforma Android. L'idea di fondo è quella di fornire uno strumento con cui è possibile fissare promemoria e relativi allarmi, nel caso di piccole incombenze, come prendere le medicine o andare dal dottore. Ma anche quello di avere a portata di mano i numeri di telefono più utili e rimanere, quindi, in contatto con i famigliari in caso di bisogno. Per ora disponibile solo per il mercato statunitense, Memo Touch costa 299 dollari e richiede un abbonamento semestrale e annuale (rispettivamente 174 e 300 dollari). Se qualcuno pensa si tratti solo di un prodotto di nicchia, basti dire che sullo stesso fronte si è mosso anche il gigante Care Innovations Connect, una joint-venture fra Intel e General Electric con una gamma di prodotti: dal tablet al semplice lettore, fino al supporto di connessione con le strutture sanitarie per eventuali interventi o suggerimenti in caso di bisogno.C'è poi chi, invece, ha pensato di offrire non un semplice cellulare o un tablet, ma l'intero computer. O quasi. In Italia sono due essenzialmente le offerte. Con 220mila istallazione in attivo e vincitore del Premio E-Inclusion da parte della Comunità Europea, l'associazione Eldy Onlus di Vicenza ha sviluppato e distribuisce (si può scaricare gratuitamente online) un'interfaccia semplificata installabile su piattaforme Windows e Linux. L'obiettivo è quello di offrire un nuovo e più semplice ambiente grafico per chi non ha particolare dimestichezza con la tecnologia. Si può navigare, chattare, spedire email, leggere notizie, controllare il tempo atmosferico. Inoltre è possibile usarlo come programma di videoscrittura e visualizzatore di immagini e video. Parte del progetto è stato poi adottato da un'altra realtà, questa volta inglese, la semplicITy computers 5, che ha sviluppato l'omonimo software, ma che in questo caso vende preinstallato su un portatile, oppure un desktop o ancora un video touchscreen da tavolo nella versione 20 o 24 pollici. Per tornare infine in Italia, dove la Sr Labs 6 di Milano ha messo a punto dTouch, un vero e proprio computer a controllo tattile munito del software iAble, che permette di fruire di servizi online come posta elettronica e internet, ma anche di fare telefonate, leggere libri (o farseli leggere ad alta voce) e persino gestire apparecchiature domotiche. Il tutto semplicemente toccando lo schermo (18,5' pollici HD Ready, risoluzione 1366x768, con aspetto 16:9), senza mouse. Costo: 1.250 euro.
a cura di riccardo bagnato
FONTE: http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/12/14/news/gadget_anziani_business-26484296/